Il diritto non è solo uso della forza
Sempre più spesso sentiamo ripetere la frase “il diritto internazionale è morto”. Si usa per sottolineare che il diritto internazionale sarebbe inefficace perché non esiste qualcuno in grado di far…
Sempre più spesso sentiamo ripetere la frase “il diritto internazionale è morto”. Si usa per sottolineare che il diritto internazionale sarebbe inefficace perché non esiste qualcuno in grado di far…
Si è svolto il 7 aprile 2025, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Trento il seminario dal titolo: “Autonomia e indipendenza delle Magistrature speciali”. Il seminario fa parte del ciclo…
Lo scorso 13 febbraio, Donald Trump ha istituito la «Commissione del Presidente per rendere l’America di nuovo sana» (“Make America Healthy Again”) (pdf_en; pdf_it). Partendo dalla constatazione che molti cittadini…
Si è svolta il 17 marzo 2025, presso la sala delle adunanze dell’Ordine degli avvocati di Bari, la tavola rotonda su “I doveri del giudice, i doveri dell’avvocato”, cui hanno…
Avvocati e giudici, con ruoli diversi, sono chiamati a formalizzare e dirimere conflitti. Ogni conflitto è riconducibile a un problema. Ma come si individua il problema? Come lo si definisce?…
Francia. In seguito alla pubblicazione, il 30 gennaio scorso, da parte del quotidiano di estrema destra “Frontières”, di un dossier intitolato “Invasione migratoria, i colpevoli” , in cui diverse decine…
Da molti lustri, ormai, la più parte delle persone (tanto tra gli esponenti politici quanto tra i cittadini) ha introiettato la convinzione che la politica sia mera rappresentanza di interessi.…
Il 6 dicembre, la Corte Costituzionale della Romania ha annullato l’intero processo elettorale relativo all’elezione del Presidente della Romania (dopo il primo turno il maggior suffragato era risultato il candidato…
Oggi, 13 dicembre 2024, su invito del Prof. Raffaele Torino, ho tenuto un seminario su “Didattica e innovazione digitale” presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Roma 3. E’…
Il 29 novembre 2024, organizzato da Centro Studi Paolo Grossi per la Storia del pensiero giuridico moderno, Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze, Quaderni fiorentini per la storia del…