Pilato e l’analisi di impatto delle sentenze
Sono tanti gli autori di opere letterarie che hanno come protagonista Ponzio Pilato e che immaginano come quell’uomo abbia interiormente…
Sono tanti gli autori di opere letterarie che hanno come protagonista Ponzio Pilato e che immaginano come quell’uomo abbia interiormente…
Protagonista della storia è Giulio, un ingegnere che dirige il reparto progettazione di una azienda produttrice di automobili a guida…
Lo scorso 1° aprile, intervenendo all’assemblea del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte ha detto di voler rifondare (ovvero: rigenerare) quel…
Nell’ampia letteratura su Ponzio Pilato un posto particolare merita “Il procuratore della Giudea”, scritto, nel 1902, da Anatole France, premio…
La pandemia si sta rivelando un acceleratore di trasformazioni sociali. Anche e forse soprattutto per effetto del “remote working”. Nel…
Di che cosa parliamo quando parliamo di cittadinanza (democratica)? L’interrogativo è stato affrontato da Giovanni Moro[i] nel libro che si…
Secondo le impostazioni più tradizionali (che potremmo definire “neoformalistiche” o “neopositivistiche”) esiste una e una sola interpretazione corretta di ogni…
Chi resta e chi va. “Resto qui” di Marco Balzano è un libro che parla di molte cose. Della…
Arturo Benedetti Michelangeli[i] (ABM. Brescia 1920 – Lugano 1995) è stato uno dei pianisti più grandi del ‘900. A lui…
Progettare l’Innovazione Didattica è il titolo di: a) un corso gratuito a distanza (per la precisione un MOOC: Massive Open…
1. Di seguito le impressioni di lettura di un libro che ho letto in questi giorni. Ci sono arrivato per…