Macchine senzienti: con quali valori?
La notizia è di qualche giorno fa. Un ingegnere di Google, che lavorava a LaMda (acronimo di Language Model for Dialogue Applications), una tecnologia che consente di avviare conversazioni complesse…
La notizia è di qualche giorno fa. Un ingegnere di Google, che lavorava a LaMda (acronimo di Language Model for Dialogue Applications), una tecnologia che consente di avviare conversazioni complesse…
Alcune considerazioni sui referendum svoltisi il 12 giugno scorso. 1) Problemi e soluzioni. Erano stati accomunati sotto l’etichetta “referendum sulla Giustizia” ma in realtà erano raggruppabili su due profili molto…
Stamani, 24 maggio 2022, sono stato intervistato da Radio InBlu2000 (radio della CEI) sul tema dell’altissimo numero di candidati che non hanno superato l’esame scritto per accedere alla magistratura. Il…
L’Istituto Betti ha organizzato cinque incontri (in modalità on line e ad accesso libero) su altrettanti aspetti che appaiono in rapida trasformazione: il ruolo ‘intellettuale’ del giurista, le modalità di…
Dal 15 al 17 giugno 2020 si tenne, presso l’Università di Napoli Federico II (un po’ in presenza un po’ a distanza) il convegno dal titolo “Professione insegnante: quali strategie…
Caro Alberto, fa molto riflettere la lettera che hai pubblicato mercoledì 6 aprile, nella quale la signora Francesca racconta delle difficoltà che ha incontrato nel fare un versamento nei confronti…
Sono tanti gli autori di opere letterarie che hanno come protagonista Ponzio Pilato e che immaginano come quell’uomo abbia interiormente vissuto la decisione che ha cambiato la storia dell’umanità. Tra…
Viene denominato «bonus psicologico», ed è stato finanziato dalla legge numero 15 del 2022. In particolare, l’articolo 1-quater di detta legge, dopo aver stanziato risorse per potenziare i servizi di…
Il 24 ottobre 2019, Guido Calabresi tenne una lezione magistrale dal titolo “Rapporto fra diritto, economia e altri campi: la rivincita del diritto” per la chiusura dell’anno accademico del Dottorato…
Sbagliando s’impara è uno dei proverbi di antica origine (deriva dal latino “errando discitur”) che si sente ripetere più spesso. Non so se valga ancora per le nuove generazioni, ma…
Durante l‘inaugurazione dell’anno giudiziario (Roma, 21 gennaio 2022) il Presidente Curzio ha fatto la seguente affermazione: «Le ultime esperienze concorsuali mostrano, peraltro, una costante difficoltà nel coprire tutti i posti…