Il diritto non è solo uso della forza
Sempre più spesso sentiamo ripetere la frase “il diritto internazionale è morto”. Si usa per sottolineare che il diritto internazionale sarebbe inefficace perché non esiste qualcuno in grado di far…
Sempre più spesso sentiamo ripetere la frase “il diritto internazionale è morto”. Si usa per sottolineare che il diritto internazionale sarebbe inefficace perché non esiste qualcuno in grado di far…
Spesso sentiamo ripetere che le leggi “non funzionano”. Con tale espressione si suole fare riferimento al fatto che le norme non sortiscono il risultato agognato dal legislatore. Così determinati problemi…
Assistiamo ad una proliferazione di diritti. Già nel 1990 Norberto Bobbio scrisse un saggio dal titolo “L’età dei diritti” nel quale rilevava come storicamente ci sia stato un progressivo ampliamento…
Il 16 febbraio 2023, il Prof. Roberto Caso mi ha invitato a tenere un seminario nell’ambito del corso “Diritto d’autore e arte” che egli impartisce presso la Facoltà di Giurisprudenza…
Dal 15 al 17 giugno 2020 si tenne, presso l’Università di Napoli Federico II (un po’ in presenza un po’ a distanza) il convegno dal titolo “Professione insegnante: quali strategie…
Molto si discute: a) sull’opportunità di introdurre un obbligo generalizzato di vaccinazione contro il covid; e b) sulla legittimità di subordinare l’accesso a determinati servizi (come la ristorazione) al possesso…
Il 14 novembre 2002 Giovanni Paolo II, durante la visita al Parlamento riunito in seduta pubblica comune per ascoltarlo, disse: «Merita attenzione la situazione delle carceri, nelle quali i detenuti…
Il 25 giugno 2021 il Prof. Piero Dominici mi ha invitato a tenere una lezione online agli studenti dei suoi corsi di “Sociologia della complessità sociale” e di “Intelligence, reti…
Sommario. Esistono almeno quattro situazioni nelle quali il diritto e gli operatori (giuristi e legislatori) si misurano con la «previsione» ovvero con la necessità/capacità di vedere e valutare in anticipo…
Si è svolto questo pomeriggio a Trento il convegno “Che ne sanno i cittadini. L’insegnamento del diritto nella costruzione dello spazio democratico”. Nella foto, da sinistra: Antonio Cassatella (prof. di…
Insieme a libertà e fratellanza, l’uguaglianza è stato il terzo “valore” alla base della rivoluzione francese. L’uguaglianza è un paradigma che ha due precise ricadute sul piano giuridico: da una…