Si può fare a meno dei giudici?
Sono davvero tante le riforme (proposte o già in vigore) che riguardano i magistrati. Di seguito un piccolo inventario: (i) il governo ha impresso una accelerazione alla risalente idea di…
Sono davvero tante le riforme (proposte o già in vigore) che riguardano i magistrati. Di seguito un piccolo inventario: (i) il governo ha impresso una accelerazione alla risalente idea di…
Il termine “identitario” indica ciò che è relativo all’identità, nel senso di coscienza, anche collettiva, della propria individualità e personalità. Identità è quello che ci fa riconoscere dagli altri, ma…
Il 22 maggio 2023, su iniziativa del Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto dell’Università di Padova e dell’ Ordine degli Avvocati di Padova si è svolto (presso l’Archivio…
Il 27 marzo 2024 è scomparso Daniel Kahneman. Aveva 90 anni. Nato il 5 marzo 1934 a Tel Aviv, si era laureato in psicologia e matematica alla Hebrew University di…
La sovranità è l’essenza dello Stato moderno: essa è il potere originario (ossia non derivante da alcun superiore potere) di governare un determinato territorio e la originaria potestà di imperio…
Spesso sentiamo ripetere che le leggi “non funzionano”. Con tale espressione si suole fare riferimento al fatto che le norme non sortiscono il risultato agognato dal legislatore. Così determinati problemi…
Nelle scorse settimane mi ha scritto Paolo Moro, Ordinario di Filosofia del diritto nell’Università di Padova. Mi ha spiegato che sta realizzando un “MOOC” (massive open online course) dedicato all’arte…
Sul piano etimologico, nel termine “patriarcato” non c’è solo il riferimento al genere (maschile): c’è anche il riferimento al potere, a chi decide e sceglie. Il patriarcato, infatti, è un…
Nell’editoriale di domenica scorsa dedicato al sessantennale del disastro del Vajont, il Direttore Alberto Faustini ha ricordato che all’epoca ci fu una giornalista che denunciò i pericoli innescati dalla realizzazione…
Nei giorni 29 e 30 settembre 2023 si è tenuto a Bari, organizzato dalla Camera amministrativa, un convegno dal titolo “Giurisdizione plurale: risorsa o problema?” (qui la locandina). Mi è…
Un ricordo del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel giorno dei suoi funerali (26 settembre 2023). L’11 febbraio 2008 l’Università di Trento conferì al Presidente Giorgio Napolitano il titolo di…