Macchine senzienti: con quali valori?
La notizia è di qualche giorno fa. Un ingegnere di Google, che lavorava a LaMda (acronimo di Language Model for…
La notizia è di qualche giorno fa. Un ingegnere di Google, che lavorava a LaMda (acronimo di Language Model for…
Caro Alberto, fa molto riflettere la lettera che hai pubblicato mercoledì 6 aprile, nella quale la signora Francesca racconta delle…
Protagonista della storia è Giulio, un ingegnere che dirige il reparto progettazione di una azienda produttrice di automobili a guida…
La tragedia della funivia del Mottarone, con i suoi 14 morti, ci ha fatto rivivere le sensazioni che proviamo ogni…
Quale formazione per la ricerca interdisciplinare? Giovanni Pascuzzi in BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto, n. 1/2021, 337-343…
Sommario. Esistono almeno quattro situazioni nelle quali il diritto e gli operatori (giuristi e legislatori) si misurano con la «previsione»…
Si è svolto (nei giorni 3 e 4 dicembre 2020) il “Workshop neuroni artificiali e biologici: etica e diritto” organizzato…
Max Tegmark è professore di fisica al MIT e presiede il “Future of Life Institute” una istituzione che si propone…
Trento, 1° giugno 2018 Festival dell’economia. (programma) Intelligenza artificiale (AI), lavoro e responsabilità. a cura di Exprivia coordina Pino Bruno intervengono:…