Sempre più liberi sempre più soli: da dove ripartire?
Domenica 27 ottobre, al Palalevico, sono stato invitato a parlare sul tema “Sempre più liberi sempre più soli: da dove ripartire?”. L’altro relatore è stato il Prof. Andrea Simoncini, Direttore…
20 anni della Scuola forense di Vicenza
Si è tenuto ieri (11 ottobre) a Vicenza il convegno celebrativo dei 20 anni di attività della locale Scuola forense, convegno dal titolo “20 anni della Scuola di Vicenza. Quale…
Dare torto non è avere ragione
Non basta dare torto per aver ragione. Questa elementare verità sembra svanita in un dibattito pubblico che ha smarrito ogni razionalità e si alimenta di insulti tesi, il più delle…
Di cosa parliamo quando parliamo di “Innovazione didattica”?
L’innovazione didattica sembra essere diventata una necessità ineludibile dei processi formativi. Viene citata in tutti i manifesti politici dei vari partiti al capitolo “scuola”, e viene invocata a gran voce…
Lasciando la cattedra, di Riccardo Orestano
Lasciando la cattedra, di Riccardo Orestano (Il Foro Italiano, 1979, V, 141-150)
Diritto uguale e giustizia
Insieme a libertà e fratellanza, l’uguaglianza è stato il terzo “valore” alla base della rivoluzione francese. L’uguaglianza è un paradigma che ha due precise ricadute sul piano giuridico: da una…
Un ricordo del Prof. Gino Colazzo
Si sono svolti ieri i funerali del Prof. Gino Colazzo. Era andato in pensione da poco, dopo aver insegnato, per quasi quarant’anni, informatica nell’Università di Trento (a lungo nella Facoltà…
Gli avvocati e la libertà, di Piero Calamandrei
Gli avvocati e la libertà, di Piero Calamandrei (Corriere della Sera del 25 agosto 1943)
Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia, a cura della Fondazione Nilde Iotti
Da poco è arrivato in libreria un volume curato dalla Fondazione Nilde Iotti dal titolo “Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia”. Si tratta della seconda edizione, aggiornata ed…
Cos’è la “cultura istituzionale”?
“Non abbiamo bisogno di persone con pieni poteri, ma di persone che abbiano cultura istituzionale e senso di responsabilità”. Questa frase è stata pronunciata dal Presidente Conte, al Senato, lo…
L’insostenibile bisogno di ammirazione, di Gustavo Pietropolli Charmet
“Mutamento antropologico”. Sembra questo il punto di partenza e, al tempo stesso, l’esito di tante analisi sull’età contemporanea che spiegano come l’individualismo (e il connesso narcisismo) abbia(no) soppiantato l’idea di…