Davvero sorprende che l’attuale laurea in Giurisprudenza non dia basi solide?
Durante l‘inaugurazione dell’anno giudiziario (Roma, 21 gennaio 2022) il Presidente Curzio ha fatto la seguente affermazione: «Le ultime esperienze…
Durante l‘inaugurazione dell’anno giudiziario (Roma, 21 gennaio 2022) il Presidente Curzio ha fatto la seguente affermazione: «Le ultime esperienze…
Spesso ascoltiamo storie di semplici fattorini diventati titolari dell’azienda per cui lavoravano. Più in generale assistiamo di frequente all’assunzione della…
Negli ultimi giorni, due notizie hanno avuto ampia eco sugli organi di informazione. La prima: alcuni studenti medi hanno lanciato…
Quale formazione per la ricerca interdisciplinare? Giovanni Pascuzzi in BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto, n. 1/2021, 337-343…
Spesso ci si lamenta della incompetenza (vera o presunta) dei nostri rappresentanti politici. Ma esiste anche una «competenza dei cittadini»?…
Il 20 novembre 2020, alle ore 14,30, Labour Law Community (LLC) ha organizzato un webinar dal titolo: “Insegnare il diritto…
Il 18 aprile 2020, alle 17,30, in diretta Facebook sulla pagina de “La Giusta Causa” Seminario dal titolo “Voci lontane…
Giovanni Pascuzzi Giuristi si diventa. Come riconoscere e apprendere le abilità proprie delle professioni legali Il Mulino, Bologna, 2019 Terza…
1.-«Il medico pratico si istituisce in primo tempo con l’anatomia e l’istologia normale, passa poi alla fisiologia, indi all’anatomia patologica…
Il 19 ottobre è stato presentato nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento il volume dal titolo “La pratica collaborativa….