La mattina dopo, di Mario Calabresi
Esiste un potere terapeutico del riordino? Si può provare a guarire i mali dell’anima facendo ordine nei cassetti, negli armadi…
Esiste un potere terapeutico del riordino? Si può provare a guarire i mali dell’anima facendo ordine nei cassetti, negli armadi…
Da poco è arrivato in libreria un volume curato dalla Fondazione Nilde Iotti dal titolo “Le leggi delle donne che…
“Mutamento antropologico”. Sembra questo il punto di partenza e, al tempo stesso, l’esito di tante analisi sull’età contemporanea che spiegano…
Secondo Gustavo Zagrebelsky, viviamo in un’epoca antintellettualistica dominata dalla convinzione che l’importante è fare delle cose senza preoccuparsi se siano…
Sappiamo solo ciò che conserviamo nella memoria, spiegava Kant[i]. E, in un passaggio di Cent’anni di solitudine, Gabriel García Márquez…
La setta degli angeli è, a mio avviso, uno dei libri più belli di Camilleri (Sellerio 2011). Prende lo spunto…
Quello che le bandiere non dicono (recensione del libro “Austriacanti” apparsa su l’Adige del 12 giugno 2019) In un film…
La versione di Fenoglio, di Gianrico Carofiglio (Einaudi 2019) Le storie non esistono se non vengono raccontate (p. 22…
Max Tegmark è professore di fisica al MIT e presiede il “Future of Life Institute” una istituzione che si propone…
Nel libro “Molti inconsci per un cervello. Perché crediamo di sapere quello che non sappiamo” (Mulino 2018) Paolo Legrenzi e…
Il 19 ottobre è stato presentato nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento il volume dal titolo “La pratica collaborativa….